Milano

Milano

E' uscito “Verità &Affari” il nuovo quotidiano economico fondato da Maurizio Belpietro e diretto da Franco Bechis (nella foto). Una grande scommessa in questi tempi “digitali”come lo fu in passato la pubblicazione del quotidiano La Verità da parte dello stesso editore. Il progetto, affidato al nostro studio, è stato realizzato in tempi brevissimi.

Roma

Roma

Beh, fare un magazine cartaceo e farlo uscire tutte le settimane ci sembra, di questi tempi, un po' azzardato. Ma non per quelli di Tpi e del loro direttore Giulio Gambino. Dallo scorso 17 settembre Tpi è arrivato in edicola. Buona fortuna. Con Giulio, con Riccardo Bocca e con Emanuele Fucecchi abbiamo costruito, passo dopo passo, servizio dopo servizio, il nuovo magazine. Con una indicazione forte. Il magazine doveva essere diverso dagli altri e impattante sul lettore. E se la grafica è lo specchio dei contenuti allora le scelte visive hanno percorso strade collaudate.

Susa

Susa

Dopo il settimanale della Val Chisone non poteva mancare anche quello della Val Susa. E infatti ecco il nuovo restyling de “La Valsusa”: un settimanale cattolico che ha una storia lunghissima. Il primo numero data sabato 3 aprile 1897. Un’epoca fa. “Chi va verso i 125 anni di vita non si spaventa se a volte il vento tira da un’altra parte. Ecco perché abbiamo deciso di rifarci il vestito. Abbiamo cercato dei buoni sarti ma poi questo vestito nuovo toccherà a noi, redattori, indossarlo e portarlo bene”. Cosi scrive il direttore don Ettore De Faveri. E noi da bravi sarti quel vestito l’abbiamo realizzato. Con lo stesso impegno di sempre. La formula usata è quella ormai collaudata del giornale per pagine book. Pagine facili da usare e immediatamente disponibili nel sistema editoriale ( GMDE) anch’esso alla partenza.

Torino

Torino

Nel panorama delle stampa italiana un quotidiano come Cronaca Qui non c’è. Intanto per il prezzo di copertina: solo 60 centesimi, molto meno di un caffè e meno della metà del prezzo degli altri quotidiani. E poi per la particolare attenzione con cui vengono scelte le notizie. Tecnicamente vanno su Cronaca Qui le hard news, cioè quelle notizie legate alla cronaca nera (scandali, omicidi, incidenti) e quelle legate al gossip politico. Un po come fanno i tabloid inglesi o la rete americana Foxnews. Per noi l’intervento visivo sul giornale (ridotto nel formato carta di 5 centimetri in altezza) è stato condotto all’interno di un canovaccio visivo in stretta continuità con il giornale precedente. Il risultato raggiunto attraverso una maggior pulizia nell’uso dei caratteri (titoli e testi) e nelle geometrie delle pagine è stato, almeno alla luce dei commenti raccolti dai lettori, positivo. Il modello da noi suggerito e applicato dalla redazione è quello delle pagine book,…

Pinerolo

Pinerolo

L’Eco del Chisone, storico settimanale di Pinerolo ha cambiato vestito. L’Eco, come lo chiamano a Pinerolo è passato dal formato lenzuolo al Berliner. Un formato più piccolo e più maneggevole. Abbiamo iniziato il nostro lavoro dalla testata. Rafforzandola e rendendola più autorevole. Il nostro intervento si è poi focalizzato su due capisaldi: il primo, riportare nel nuovo formato le stesse notizie del giornale precedente. Il secondo, restituire al lettore una migliore leggibilità. Il corpo del testo, infatti, è stato aumentato. La font scelta per la lettura è l’Utopia. Un carattere molto leggibile anche nella sua versione bold. Per la titolazione abbiamo scelto il Fira, un carattere molto deciso e al tempo stesso, in funzione del suo impiego, anche leggero. Il metodo di lavoro suggerito è quello delle pagine book. Tante e interscambiabili tra di loro. L’impaginazione è sulle classiche sei colonne, i piani di impaginazione tra di loro interscambiabili. Sono stati…

Gallarate

Gallarate

È il nostro fiore all’ occhiello. Prima di pubblicare la app dell’Ascom abbiamo ipotizzato quali dei servizi e quali notizie dovevano transitare nell’App Ascom e non proporre inutili doppioni dell’esitente sito web. La risposta al quersito ce l’ha data il contenuto. In app abbiamo caricato i contenuti più funzionali ai soci dell’Associazione. Dalle notizie agli eventi, e le informazioni di servizio fondamentali per i commercianti del territorio.

Alessandria

Alessandria

É stata una riforma grafica fortemente voluta dell’Editore. Il giornale andava svecchiato e reso più leggibile. Sin dai primi incontri abbiamo condiviso con l’Editore e Il Direttore le linee guida della riforma visiva. Intanto la leggibilità. Assicurata da un miglior uso delle fonti di titolazione e, soprattutto, della font del testo, l’Utopia, carattere collaudato e di grande leggibilità. Al giornale abbiamo dato anche alcune regole di impaginazione sia per piani orizzontali che per blocchi intercambiabili. Il metodo di lavoro proposto é quello delle pagine book nella quali la redazione potrà trovare la soluzione giornalistica opportuna usandole integralmente oppure modificando piani e blocchi interscambiabili.

Website - Alessandria

Website - Alessandria

Accanto alla progettazione del bisettimanale, il nostro studio ha provveduto al ridisegno dei siti web della Soged, editrice sia del Piccolo di Alessandria che degli otto siti, recentemente acquisiti, del territorio. Il nuovo design comune per tutti i siti ha introdotto una novità visiva nell’accesso alle notizie. Non più uno scroll in verticale delle notizie, ma fasce di contenuto omogeneo (Primo piano, fotogallery, video, ecc) proposte in orizzontale.

Milano

Milano

E anche l’Ordine delle Ostetriche della Lombardia ha la sua piattaforma editoriale. Noi la chiamiamo all-device perché la si può vedere dappertutto e allo stesso modo. Sia nel mondo iOS che in quello di Android. L’ordine interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano e Monza e Brianza ha voluto servire ( con il nostro aiuto) le proprie iscritte sia fornendo loro le notizie di stretta attualità sia mettendo a disposizione tutti i documenti utili all’esercizio della professione. Tra le novità dell’applicazione una sezione dedicata agli strumenti di lavoro.

Parma

Parma

Anche la Gazzetta di Parma dal primo febbraio 2018 ha cambiato formato. E’ passata dal formato lenzuolo al berliner. Un formato più piccolo e più maneggevole. Più pratico per i lettori, un pò meno per noi che abbiamo dovuto ridisegnare il quotidiano con meno carta a disposizione ma con la necessità di non perdere notizie.Attorno a questa necessità si è svolta tutta la progettazione che, pur trasformando completamente l’assetto visivo del quotidiano, ha conservato la struttura originaria delle notizie. La prima pagina è stata costruita secondo la tradizione giornalistica del nostro paese. Una prima pagina vetrina con uno, due argomenti forti e la presenza di numerosi richiami. E con un’immagine che racconta i fatti e non riempie spazi vuoti. Il timone è rimasto quello di sempre con le scansioni delle sezioni importate dal giornale precedente.

Parma

Parma

La Gazzetta di Parma a partire dallo scorso 25 settembre si è arricchita di un nuovo prodotto. È un inserto che tratta temi economici. Esce ogni lunedi sotto la regia di Aldo Tagliaferro ed è disegnato dal nostro studio. Sono otto pagine che restituiscono al lettore servizi e commenti impaginati in un contesto di grande leggibilità, a partire dalla scelta della gabbia grafica. Il layout, su 6 colonne, suddivise ulteriormente in 12, prevede molti spazi bianchi che hanno lo scopo di visualizzare e valorizzare meglio le notizie. La testata usa l’Acta come font di riferimento. Le font usate per i titoli sono due.

Gallarate

Gallarate

Gallarate più l’ha voluta fortemente il sindaco, Andrea Cassani. Noi l’abbiamo creata e l’abbiamo messa a disposizione dei cittadini gallaratesi. L’app è scaricabile dagli store da chiunque abbia uno smartphone o un tablet. Ogni cittadino che vorrà dialogare con il Comune ha a disposizione un’area con la quale interagire con i vari uffici comunali. Ogni cittadino trova poi due sezioni (news ed eventi) con gli aggiornamenti delle attività proposte dal territorio.Ci sono anche quatto sezioni dedicate: una all’Istituzione: il sindaco, la giunta e il consiglio comunale.

Cremona

Cremona

La Provincia di Cremona, storico quotidiano della città, ha cambiato volto. E lo ha fatto scegliendo il nostro studio. In due tappe. La prima coincisa con il cambio di rotativa, lo scorso primo giugno. Il nostro intervento, in quella occasione, é stato quello di ripulire il giornale dagli elementi che ne complicavano la lettura. L’eccessivo restingimento dei titoli, il corpo dei testi troppo piccolo. Tutto questo accompagnato da una novità editoriale. Per la prima volta il giornale si é presentato ai lettori tutto a colori. La seconda tappa, partita martedì 11 ottobre, ha cambiato completamente registro visivo. Nuova gabbia, nuove font, nuovi colori con un unico denominatore: la leggibilità. Non solo.

Milano

Milano

C’è ancora spazio per un quotidiano tradizionale nell’era digitale? Sì, secondo Maurizio Belpietro, ex direttore di Libero e Il Giornale che ha varato martedì 20 settembre la sua nuova “nave di carta”. Si chiama La Verità e la firma del disegno è di Aidia, lo studio capitanato da Alberto Valeri. La progettazione del quotidiano ha seguito, attraverso una gabbia grafica innovativa, il percorso editoriale tradizionale che individua le sezioni del giornale. Particolare enfasi è stata data ai primi piani con soluzioni visive innovative. Con una foliazione agile e un’impostazione senza sezioni tradizionali, il design è improntato al rigore e all’attenzione per il cosiddetto long-form journalism. Il quotidiano è ricco di firme prestigiose e, di conseguenza, gli articoli sono lunghe analisi o approfondimenti.

Milano

Milano

Radio Popolare aveva già un sito web, con un disegno vecchio di anni, una fruibilità estremamente limitata da dispositivi mobili e un tasso di aggiornamento non sufficiente a farne un canale di informazione in tempo reale. Il nuovo design firmato da Alberto Valeri è la cornice entro la quale si sviluppa il nuovo modo di parlare agli ascoltatori pensato dalla storica emittente milanese, trasformandoli anche in lettori, con approfondimenti da leggere e da guardare e con aggiornamenti costanti e su numerosi argomenti, dall’attualità alla cronaca locale, dalla musica alla cultura. Il tutto, diventando perfettamente raggiungibile e leggibile anche sugli schermi più piccoli di uno smartphone.

Pandino

Pandino

Expo Visconteo, progetto digitale nato guardando all’Expo 2015 e ai visitatori che raggiungeranno la Lombardia, è pensato per attirare i turisti nell’area dei tredici Comuni del Distretto del Commercio Visconteo. Alberto Valeri, consulente dell’intero progetto, ha pensato a due canali di comunicazione: se il sito web serve soprattutto a chi è già sul territorio come “guida tascabile” per gli itinerari, la applicazione per iPad serve a chi verrà in Lombardia e deve ancora decidere che cosa fare, prima e dopo la visita all’Expo.

Milano

Milano

Milan Concierge Information è nata a dicembre 2014 e si rivolge a un pubblico ben preciso: i turisti stranieri che arrivano a Milano e che, nei mesi di Expo 2015, saranno sempre più numerosi. La rivista è l’organo ufficiale dell’associazione Les Clefs d’Or, che riunisce i concierges dei grandi alberghi. E per questo è diventata la guida esclusiva distribuita negli hotel di Milano. Dal formato compatto e tascabile, è in inglese, è mensile e nelle sue cento pagine si trovano i principali appuntamenti di arte, cultura, spettacolo, tempo libero e sport della città e dei suoi dintorni.

Website - Lodi

Website - Lodi

Dopo il restyling al quotidiano, Alberto Valeri si è occupato anche di ridisegnare il sito web de Il Cittadino di Lodi. Due erano gli obiettivi: dare continuità visiva con l’aspetto del giornale “di carta” e creare un sito responsive, cioè in grado di adattarsi e di essere pienamente leggibile e fruibile sugli schermi di qualsiasi dimensione, dal grande pc al piccolo smartphone. Il primo obiettivo è stato perseguito innanzitutto riportando la testata del quotidiano, quella bianca su sfondo blu, anche sul web e mantenendo anche colori e, per quanto possibile, font del giornale.

Lodi

Lodi

Il Cittadinopiù, nato nel settembre 2013, è tuttora il primo supplemento solo digitale di un quotidiano italiano: lo pubblica Il Cittadino di Lodi e, a differenza di altre riviste su iPad nate in Italia accanto ad altri giornali, è fatta solo di contenuti nati e pensati per il tablet. Distribuita gratuitamente, è leggibile sia su iPad sia sui tablet con sistema Android. L’intesa tra Alberto Valeri, che è stato consulente per la creazione del progetto e che ha curato il design della rivista, e Il Cittadino si è allargata a un partner tecnologico:

Lodi

Lodi

Il Cittadino, lo storico quotidiano della città, ha cambiato veste nella primavera 2013 e, come era avvenuto negli anni Novanta, per farlo si è affidato a Alberto Valeri. Due sono i cambiamenti più vistosi: il formato, diventato un compatto 265×380 centimetri, e il fatto di essere diventato tutto a colori. Nella redazione lodigiana non è una novità quella di affrontare con coraggio i cambiamenti: nel 1998 venne scelto un formato piccolo, quando il broadsheet era ancora dominante, il passaggio di parte della foliazione a colori e, dettaglio non di poco conto, una testata bianca su sfondo colorato, allora novità quasi assoluta alle nostre latitudini.

Roma

Roma

Un giornale da inventare da zero, una redazione piena di entusiasmo e aperta alle novità, un direttore, Luca Telese, con un sacco di idee non convenzionali, che sparigliavano le abitudini della carta stampata italiana: ecco gli ingredienti che hanno portato alla nascita di Pubblico, il quotidiano rimasto in edicola per tre mesi intensi, dal settembre al dicembre 2012. Per progettarlo, siamo partiti da un foglio bianco. O meglio, da un foglio bianco con una testata, quella che Telese ha voluto per rendere dichiaratamente omaggio al francese Libération. Per il resto abbiamo pilotato dal punto di vista grafico le idee nuove del direttore stesso: niente sezioni fisse, con approfondimenti “da settimanale” per quelli che erano giudicati i fatti del giorno e, per questo, differenti gabbie grafiche per i vari tipi di notizia.

Milano

Milano

La stagione 2012-2013 della Serie A di calcio è stata teatro di un esperimento editoriale da parte di Alberto Valeri: la stagione è stata seguita passo passo con una guida al campionato aggiornata ogni settimana con risultati, classifiche e statistiche e a fine del torneo, un riassunto in risultati e numeri del campionato è stato pubblicato come app statica. Entrambi erano scaricabili su iPad.